Calendario
Parrocchia Pieve

Chiudi Contatti

Chiudi Messe

Chiudi Rosario

Chiudi Storia

musique.gifRecitiamo il Rosario

Attività Parrocchiali

Chiudi CALENDARIO DEL TEMPO DI AVVENTO e NATALE:

Chiudi Calendario Benedizioni

Chiudi Calendario Chierichetti

Chiudi Consiglio Pastorale

Chiudi Coro Pieve

Chiudi Corso Matrimoniale

Chiudi Gruppi di catechismo

Chiudi Gruppo Giovani

Chiudi Gruppo Servizi

Chiudi Impegni 2013-2014

Chiudi Programma DIECI PAROLE

Chiudi Programma Quarantore

Chiudi Rificolona

Vangelo del giorno
CinqueMinuti

fermer 2005

fermer 2006

fermer 2007

fermer 2008

fermer 2009

fermer 2010

fermer 2011

fermer 2012

fermer 2013

fermer 2015

fermer 2019

Santi


Connessione...
 
Lista utenti registrati Utenti : 37

Username:

Password:

[ Password persa ? ]


[ Registrazione ]


  Utente online:
  Anonimi online: 3

Visite totali Visite totali: 303435  

Webmaster - Infos
Bacheca/News
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter.
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
Video

Blog - Sacramenti



Sacramenti

Unzione degli infermi  -  da marco

Unzione degli infermi

Afferma l’apostolo Giacomo: «Chi è malato, chiami a sé i presbiteri della Chiesa e preghino su di lui, dopo averlo unto con olio, nel nome del Signore. E la preghiera fatta con fede salverà il malato: il Signore lo rialzerà e se ha commesso peccati, gli saranno perdonati» (Gc 5,14-15). Il sacramento dell'unzione degli infermi ha lo scopo di conferire una grazia speciale al cristiano che sperimenta le difficoltà inerenti allo stato di malattia grave o alla vecchiaia. Il momento opportuno per ricevere l'unzione è quindi quello in cui il fedele comincia a trovarsi in condizione di malattia grave o di vecchiaia. Ogni volta che un cristiano cade gravemente malato, può ricevere l'unzione degli infermi, come pure quando, dopo averla già ricevuta, si verifica un aggravarsi della malattia. Soltanto i sacerdoti (presbiteri e vescovi) possono amministrare il sacramento dell'unzione degli infermi; per conferirlo usano olio benedetto dal vescovo o, all'occorrenza, dallo stesso presbitero celebrante. L'essenziale della celebrazione di questo sacramento consiste nell'unzione sulla fronte e sulle mani del malato (nel rito romano) o su altre parti del corpo (in Oriente), unzione accompagnata dalla preghiera liturgica del sacerdote celebrante. La grazia speciale del sacramento dell'unzione degli infermi ha come effetti: l'unione del malato alla passione di Cristo, per il suo bene e per quello di tutta la Chiesa; il conforto, la pace e il coraggio per sopportare cristianamente le sofferenze della malattia o della vecchiaia; il perdono dei peccati, se il malato non ha potuto ottenerlo con il sacramento della penitenza; il recupero della salute, se ciò giova alla salvezza spirituale; la preparazione al passaggio alla vita eterna.
 
Pubblicato il 03/05/2010 22:43  
Tutti i Post  Anteprima di stampa  Stampa pagina 


Commenti



Nessuno ha lasciato un commento.
Diventa il primo a farlo!

Rubriche


Archivi

09-2023 Ottobre 2023 11-2023
L M M G V S D
            01
02 03 04 05 06 07 08
09 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          

Ultimi post sul Blog

Ultimi commenti

^ Torna in alto ^