Parrocchia Pieve

Chiudi Contatti

Chiudi Messe

Chiudi Rosario

Chiudi Storia

Attività Parrocchiali

Chiudi CALENDARIO DEL TEMPO DI AVVENTO e NATALE:

Chiudi Calendario Benedizioni

Chiudi Calendario Chierichetti

Chiudi Consiglio Pastorale

Chiudi Coro Pieve

Chiudi Corso Matrimoniale

Chiudi Gruppi di catechismo

Chiudi Gruppo Giovani

Chiudi Gruppo Servizi

Chiudi Impegni 2013-2014

Chiudi Programma DIECI PAROLE

Chiudi Programma Quarantore

Chiudi Rificolona

CinqueMinuti

fermer 2005

fermer 2006

fermer 2007

fermer 2008

fermer 2009

fermer 2010

fermer 2011

fermer 2012

fermer 2013

fermer 2015

fermer 2019

Santi


Storia - Oratorio di Sant'Onofrio


Oratorio di Sant’Onofrio
Oratorio di Sant'Onofrio. Dicomano. Foto di Massimo CertiniAll’inizio della strada per San Godenzo, sulla sinistra, rialzato di cinque scalini rispetto al piano di un rustico piazzale, sorge l’Oratorio di S. Onofrio***, ritenuto a buon diritto un gioiello di architettura neoclassica, costruito nel 1796 per conto della famiglia Dalle Pozze su progetto di Giuseppe Del Rosso.
La facciata è arricchita da un elegante porticato sorretto da quattro possenti colonne con capitelli ionici che sostengono un raffinato timpano sul quale si trovano le statue in pietra di due angeli. La statua dell’Immacolata che si trovava al centro delle due figure è stata sistemata all’interno, lungo la parete sinistra dell’altar maggiore, perché in precarie condizioni.
L’interno, luminosissimo, è impiantato su di una serie di sedici colonne con fastosi capitelli corinzi che sorreggono cupole e semicupole e consta di due cori contrapposti con balaustre mistilinee.
Sulle pareti decorazioni in altorilievo di marmo bianco. 
All’altar maggiore, realizzato in marmo di Carrara scolpito, dentro una cornice a raggiera di stile barocco viene venerata l’immagine della Madonna dell’Ospedale, attribuita ad Andrea del Castagno. L’affresco, sistemato qui nel 1822, proveniva dall’antica Cappella, detta appunto della Madonna dell’Ospedale, che sorgeva più vicino al torrente e che venne demolita nel 1785 per far posto alla strada. Dietro l’altar maggiore, in una specie di cripta ricavata dall’antica cappella privata dei marchesi Bartolini Salimbeni Vivai, una tela raffigurante la Crocifissione sovrasta un altro piccolo altare e sulla parete opposta, in un’altra grande tela è rappresentato il Transito di S. Giuseppe.  
Sulle pareti laterali dell’aula due grandi tele, entrambe ridimensionate per potervele sistemare, rappresentano, a sinistra la Madonna Immacolata fra i Santi (Antonio Abate, Onofrio, Sebastiano e Rocco) di Lorenzo Lippi, del 600, e a destra forse un S. Francesco Saverio di scuola fiorentina, del 700. Sotto questi quadri vi erano quattro pitture murali monocromatiche rappresentanti le Virtù Cardinali, pronte a cedere il posto alle tombe di famiglia dei Vivai. Ciò si è regolarmente verificato, ed oggi si trovano tre monumenti funebri e l’immagine della Temperanza risparmiata dalla legge che vietò le sepolture nelle chiese.

Data creazione : 10/10/2009 21:59
Ultima modifica : 10/10/2009 21:59
Categoria : Storia


Stampa pagina Stampa pagina

Calendario
musique.gifRecitiamo il Rosario

Vangelo del giorno
Connessione...
 
Lista utenti registrati Utenti : 37

Username:

Password:

[ Password persa ? ]


[ Registrazione ]


  Utente online:
  Anonimi online: 5

Visite totali Visite totali: 303443  

Webmaster - Infos
Bacheca/News
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter.
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
Video

^ Torna in alto ^