Parrocchia Pieve

Chiudi Contatti

Chiudi Messe

Chiudi Rosario

Chiudi Storia

Attività Parrocchiali

Chiudi CALENDARIO DEL TEMPO DI AVVENTO e NATALE:

Chiudi Calendario Benedizioni

Chiudi Calendario Chierichetti

Chiudi Consiglio Pastorale

Chiudi Coro Pieve

Chiudi Corso Matrimoniale

Chiudi Gruppi di catechismo

Chiudi Gruppo Giovani

Chiudi Gruppo Servizi

Chiudi Impegni 2013-2014

Chiudi Programma DIECI PAROLE

Chiudi Programma Quarantore

Chiudi Rificolona

CinqueMinuti

fermer 2005

fermer 2006

fermer 2007

fermer 2008

fermer 2009

fermer 2010

fermer 2011

fermer 2012

fermer 2013

fermer 2015

fermer 2019

Santi


Programma Quarantore - " BREVE STORIA E SIGNIFICATO


PARROCCHIA DI SANTA MARIA A DICOMANO 
La pratica delle Quarant'Ore

 
Il significato originario delle Quarant'Ore è quello di onorare Gesù Cristo durante le quaranta ore in cui giacque nel sepolcro durante la Settimana Santa. A partire da questa esigenza invalse l'uso di deporre l'ostia consa­crata nascosta in un apposito altare sotto forma di sepolcro. L'origine di questa devozione che porta il titolo di Oratio quadraginta ho-rarum, è incerta. La prima testimonianza di tale pratica la troviamo tra i Battuti di Zara presso la chiesa di S. Silvestro, già prima del 1214, dove sorse pure la confraternita In Coena Domini delle Quarant'Ore. L'uso di esporre il SS. Sacramento all'adorazione dei fedeli per quaranta ore continue al fine di propiziarsi l'intervento del Signore, specie in tempi di calamità e guerre, avvenne per la prima volta nel 1527 presso la chiesa del S. Sepolcro a Milano. Fu per iniziativa dell'agostiniano Antonio Bei-lotto di Ravenna (|1528), che istituì anche la scuola del Santo Sepolcro legata a tale scopo, avviando l'uso di ripetere le Quarant'Ore anche fuori la Settimana Santa.
Il papa Paolo III approvò questa pratica con breve apostolico del 28 ago­sto 1537.1 Cappuccini, a cui si unirono anche i Minoriti, furono ferventi propagatori dell'uso delle Quarant'Ore; altrettanto zelo fu espresso anche dai Gesuiti i quali diffusero quest'uso in tutta Europa e in Italia. Urbano Vili con l'enciclica Aeternus rerum Conditor prescrisse a tutte le chiese del mondo la celebrazione delle Quarant'Ore.
Nei secoli successivi vari papi si sono occupati di esse con vari documen­ti, vanno ricordati: YInstructio di Paolo V nel 1606 e di Innocenzo XI nel 1681.
Per quanto riguarda la prassi, dall'indagine storica si rilevano due forme:
-   un turno annuale ininterrotto d'adorazione di chiesa in chiesa, che si è affermata e mantenuta solo nelle grandi città per ragione di disponibilità di chiese e fedeli;
la forma sporadica, legata solo ad alcuni momenti del­l'anno, fatta spesso senza l'adorazione notturna, che è quella più diffusa e in uso ancora oggi in molte comuni­tà parrocchiali.
Nei secoli XVII e XVIII questa seconda forma fu introdotta nei tre giorni precedenti il mercoledì delle Ceneri come funzione riparatrice da opporre alle intemperanze del carnevale, sostenuta e diffusa dai Gesuiti. Tale iniziativa fu intrapresa, per la prima volta, a Macerata nelle Marche nel 1556. A causa di una commedia giudicata sconveniente, che si voleva mettere in scena nel carnevale di quella città, due missionari gesuiti pen­sarono bene di opporvi l'esposizione del SS. Sacramento secondo la for­ma del Quarant'Ore, dandogli il carattere di espiazione e di penitenza. Questa iniziativa ebbe la meglio sulla commedia, e da allora tale uso ri­tuale si diffuse.
Altro momento dell'anno dedicato alla celebrazione delle Quarant'Ore è l'inizio della Settimana Santa, legato tradizionalmente al precetto pasqua­le annuale, la cui collocazione temporale si ispira alla forma tradizionale più antica, sostenuta e diffusa dai Cappuccini.
 
(dal Messale Romano, 1983)


Data creazione : 18/09/2010 18:29
Ultima modifica : 18/09/2010 18:36
Categoria : Programma Quarantore


Stampa pagina Stampa pagina

Calendario
musique.gifRecitiamo il Rosario

Vangelo del giorno
Connessione...
 
Lista utenti registrati Utenti : 36

Username:

Password:

[ Password persa ? ]


[ Registrazione ]


  Utente online:
  Anonimi online: 3

Visite totali Visite totali: 293988  

Webmaster - Infos
Bacheca/News
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter.
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
Video

^ Torna in alto ^